Vai al contenuto

Una generazione. Un terroir unico. Clima ottimale.

Due vini: Amarone e Valpolicella.

E come primo Ambassador,
il nonno, fiero del suo soprannome.

Ritratto in una gamma di etichette, archivio visivo e rievocativo di una memoria storica.

L’eccellenza sta nell’autenticità.

La Dal Forno Bros. nasce nel 2021 ed un anno dopo, siamo nell’aprile del 2022, arriva Comaroto, il nome ai loro vini Amarone e Valpolicella; arriva il nome che rievoca la voce dei nonni nel momento in cui ribadiscono ai nipoti quanto sia importante rimanere con i piedi per terra; il nome lo pronunci ed hai la sensazione di avere accanto la voce di chi ti riporta indietro nel tempo, a quando eri bimbo.

Una generazione.
Un terroir unico.
Clima ottimale.

Due vini: Amarone e Valpolicella.

E come primo Ambassador, il nonno,
fiero del suo soprannome.

Ritratto in una gamma di etichette, archivio visivo e rievocativo di una memoria storica.

L’eccellenza sta nell’autenticità.

La Dal Forno Bros. nasce nel 2021 ed un anno dopo, siamo nell’aprile del 2022, arriva Comaroto, il nome ai loro vini Amarone e Valpolicella; arriva il nome che rievoca la voce dei nonni nel momento in cui ribadiscono ai nipoti quanto sia importante rimanere con i piedi per terra; il nome lo pronunci ed hai la sensazione di avere accanto la voce di chi ti riporta indietro nel tempo, a quando eri bimbo.
La tecnica di produzione di Valpolicella e dell’Amarone, oggi uno dei vini più celebri della zona, del Veneto, d’Italia e nel mondo, parte dalla selezione rigorosa dell’uva portata ad appassire dopo essere stata deposta su graticci, perché così si possano concentrare sostanza, profumi, aromi. La tecnica prosegue nell’affinamento del vino nelle botti di legno e con la vinificazione: il mosto che diventa vino. La tecnica si conclude con l’imbottigliamento.
Comaroto ti riconduce ai valori veri, ti identifica, toglie ogni maschera ed artifizio, è un nome che scopre da subito verità e lealtà, e che ha un peso non indifferente, riabbraccia con vigore le origini, senza vergogna, a testa alta.
Nella società odierna si celano i tempi passati. Oggi è tutto automatico e meccanizzato, tutto automatizzato, i sistemi di vinificazione sono sempre più innovativi, c’è poca manualità; Comaroto è un nome che tuona con orgoglio le origini!
La tecnica di produzione di Valpolicella e dell’Amarone, oggi uno dei vini più celebri della zona, del Veneto, d’Italia e nel mondo, parte dalla selezione rigorosa dell’uva portata ad appassire dopo essere stata deposta su graticci, perché così si possano concentrare sostanza, profumi, aromi. La tecnica prosegue nell’affinamento del vino nelle botti di legno e con la vinificazione: il mosto che diventa vino. La tecnica si conclude con l’imbottigliamento.
Comaroto ti riconduce ai valori veri, ti identifica, toglie ogni maschera ed artifizio, è un nome che scopre da subito verità e lealtà, e che ha un peso non indifferente, riabbraccia con vigore le origini contadine,
senza vergogna, a testa alta.
Nella società odierna si celano i tempi passati. Oggi è tutto automatico e meccanizzato, tutto automatizzato, i sistemi di vinificazione sono sempre più innovativi, c’è poca manualità; Comaroto è un nome che tuona con orgoglio le origini!